
Il Caciocavallo Podolico è quella varietà di caciocavallo che viene prodotta utilizzando il latte di mucche Podoliche.Il caciocavallo non viene prodotto utilizzando tecnologie industriali ma come veniva prodotto tanti anni fa quando tutto si faceva a mano e certamente quando tutto aveva un gusto...

Arancia bionda del Gargano IGP: a metà Ottocento nel Gargano c'erano importanti società agrumarie e i "portogalli" pugliesi viaggiavano per mare, raggiungendo i mercati inglesi e americani.
Oggi la situazione è molto diversa: lo spopolamento delle campagne ha anche significato l'abbandono dei ...

PAPOSCIA del GARGANOIl pane è sempre stato l'alimento principale del sostentamento dei contadini paesani, infatti pagnotte grandissime di 2 o 5 kg dovevano essere sufficienti a sfamare la famiglia per una settimana o addirittura 15 giorni, ed è in quelle occasioni che veniva preparata la...

La mozzarella di bufala del Gargano, che gode del riconoscimento della "Dop Campana", si produce dal latte delle mandrie che si alimentano esclusivamente nei pascoli naturali presenti nei dintorni della palude di Frattarolo e attorno alla laguna di Lesina.
Altre aziende zootecniche che allevano b...

LA FAVA DI CARPINO
Famosa è la produzione, nella sua varietà autoctona, della fava di Carpino.
La fava è un legume che da sempre è stato portato nelle tavole dei cittadini garganici, proprio per le sue ottime proprietà nutrizionali come ridotto valore calorico, elevato contenuto di proteine...

Il piatto tipico di Lesina non è difficile da immaginare è la minestra di anguilla.
La sua origine è intimamente legata alla storia durissima dei pescatori che vivevano per mesi in capanne di canne costruite sulla laguna, mangiando quel che offriva la natura circostante, ovvero anguille e...

Il pane di Monte Sant'Angelo
Tra le tipicità della gastronomia garganica un posto d’onore spetta senza ombra di dubbio al pane, con la sua storia millenaria, le sue innumerevoli forme e i suoi sapori straordinari.
Il pane di Monte Sant'Angelo non ha eguali, lo potrete riconoscere dal profumo ...

I POMODORINI APPESI La buona abitudine di conservare i pomodori "appesi", ha sempre fatto parte della tradizione garganica.
E’ un piacere vederli pendere dal soffitto, danno, infatti, una idea chiara di chi abita la casa dichiarando, così, uno stile di vita sano ed in sintonia con la natura.
...

CAPPERO DEL GARGANO Varietà autoctona dell'area garganica. Boccioli di colore verde intenso, simili ai piselli ma più grandi.
Una volta raccolti sono messi a maturare in salamoia, ricoperti di sale grosso, e mescolati per alcuni giorni.La Capparis spinosa si presenta cespugliosa, con rami esili...

L’olio extravergine d’oliva del Gargano Elemento fondamentale della dieta mediterranea è l’olio extravergine d’oliva, definito come “l’oro liquido”, ricco di proprietà nutritive e benefiche.
Abbondante nel nostro paese è molto invidiato nel resto del mondo. Il sole e il mare acca...