Descrizione della struttura
Le grotte naturali in cui è ubicato il ristorante “Al Dragone” invogliano l’ospite a farsi coinvolgere da elementi tra il leggendario e lo storico, quasi ad isipirare un senso di mistero che aleggia in questo ambiente assolutamente naturale. Varcandone la soglia sembra di proiettarsi in un’atmosfera immersa in un lontano passato da cui si riescono a ricevere messaggi e sensazioni ispirate alla grotta, alle pietre, al legno, all’antica vita del borgo. La denominazione “Al Dragone” fu ispirata ad una mescolanza fra sacro e profano, fra religioso e storico, fra simbolo e personaggio: il drago sconfitto da San Giorgio patrono della città ed il corsaro turco Dragut Rais, responsabile di un efferato eccidio di viestani il 15 luglio del 1554. Dall’assonanza simbolica fra “drago” e “Dragut” è scaturita l’idea del nome “Dragone”. Le accoglienti grotte entro cui si sviluppano le sale del ristorante “Al Dragone” sono anche le fondamenta naturali su cui poggia parte della Cattedrale. Quell’edificio sacro, costruito nel secolo IX, sarebbe stato costruito sulle rovine di un tempio dedicato alla dea Vesta, un ambiente costituito proprio da una grotta, forse proprio quella cavità naturale del ristorante “Al Dragone”. Nel 1998 Pasquale Troiano, appassionato e professionista della buona ristorazione, decise di farne il luogo per degustare preziose pietanze e mescere prestigiosi vini, in modo da esaltare la nobile semplicità della cucina garganica.
Mappa
Contatta struttura
Nota che questo non è un modulo di prenotazione, ma stai inviando una email.
Inserisci il messaggio, con le richieste che vuoi inviare a Ristorante Al Dragone
Orari
Orari